Incentivi all’assunzione

Con la Legge di Bilancio 2023 sono stati confermati due incentivi all’assunzione:

  1. Incentivo under 36 – rivolto alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 di soggetti che non hanno compiuto il 36° anno di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. L’esonero spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato e nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui per un periodo massimo di 36 mesi, elevato a 48 mesi per le assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni AbruzzoMoliseCampaniaBasilicataSiciliaPugliaCalabria e Sardegna.
  2. Incentivo donne svantaggiate – rivolto alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 di donne cd. “svantaggiate”. L’esonero contributivo totale è dovuto sia per le assunzioni a tempo determinato, a tempo indeterminato, nonché per le trasformazioni a tempo indeterminato, di donne che si trovano in una delle seguenti condizioni:
    • donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
    • donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    • donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità di genere, con un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    • donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. L’esonero spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali e nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui per un periodo massimo di 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato (ovvero la minor durata del rapporto) e di 18 mesi in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato.

E’ stato inoltre introdotto un nuovo incentivo: incentivo all’assunzione dei percettori del reddito di cittadinanza. Questo incentivo si sostanzia in un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro:

  • per un periodo massimo di dodici mesi e nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile;
  • per le assunzioni a tempo indeterminato, ovvero le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, purché avvenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.